OSSERVAZIONI

Forse la cultivar più conosciuta a Roma dal famoso Del Grande attorno al 1850, ed ancora diffusa e coltivata. Anche il nome di questa cultivar ha subito, soprattutto nei

cataloghi stranieri, le più impensabili corruzioni, come, ad esempio, quella dei cataloghi Guichard “Unifa del Tebro”.

CARATTERISTICHE DEL FIORE

FIORE: medio, convesso, doppio regolare, rosa salmonato, quasi sempre con una striscia bianca paglierino al centro di ogni petalo.

FOGLIA: molto lanceolata, acuminata, concava, finemente dentata. Molto fiorifera. Fioritura medio precoce.

.

OSSERVAZIONI

Forse la cultivar più conosciuta a Roma dal famoso Del

Grande attorno al 1850, ed ancora diffusa e coltivata.

Anche il nome di questa cultivar ha subito, soprattutto nei

cataloghi stranieri, le più impensabili corruzioni, come,

ad esempio, quella dei cataloghi Guichard “Unifa del Tebro”.

CARATTERISTICHE DEL FIORE

FIORE: medio, convesso, doppio regolare, rosa salmonato,

quasi sempre con una striscia bianca paglierino

 al centro di ogni petalo.

FOGLIA: molto lanceolata, acuminata, concava, finemente

dentata. Molto fiorifera. Fioritura medio precoce.

Testi estratti da: Antiche Camelie del Lago Maggiore  
Testi estratti da: Antiche Camelie del Lago Maggiore