(C.japonica), Anonimo, maggio 1841, Chronicle I giardinieri in cui si è dato come
sinonimo di ‘Reticulatiflora’. Verschaffelt 1849, Nouvelle Iconographie, libro XII,
pl.IV: “Anche se questo camelia, di origine italiana, è stato coltivato su scala commerciale per 4 o 5
anni, noi non lo sapevano fino M.A. Dalliere ci ha inviato una pianta. Un fogliame eccezionalmente pieno, un
grande fiore formato da petali arrotondati o oblungo-lanceolate, regolarmente embricate e di
dimensioni inusuali così come una colorazione rosso vivo (Dark Crimson) sono meriti ...”C'è stato
notevole discussione sulla tesi del professor Waterhouse che la camelia noti per
molti anni in Europa, Australia e Nuova Zelanda come Mathotiana e ‘Mathotiana Rubra’
era, infatti, gran sultano. Si veda la discussione sotto il Gran Sultano in Urquhart, The Camellia,
1956. Fino a quando le informazioni futuro dimostra il contrario, questa tesi viene accettata. Sinonimi: ‘Te
Deum’,‘Reticulatiflora’,‘del giorno di mezza estate’. Altri sinonimi raccolti negli Stati Uniti contro
il nome di ‘Te Deum’ sono ‘il dottor Shepherd’, ‘Firegold’, ‘Morague’, ‘Scià di Persia’, ‘Pasha di
Persia'. Ortografica varianti: ‘Gran Sultana’, ‘Gran Sultano’, ‘La Gran Sultana’, ‘Le Grande
Sultane’,‘Grand Sultana’. Sport: Augusto Leal de Gouveia Pinto, Pastorella.